Journal Club, Congressi e Eventi
dal 1920... proiettati verso il futuro
Il Direttivo è eletto ogni 2 anni e ha il compito di mantenere attiva la Società Lombarda di Chirurgia...
GESTIONE E TIMING DELL’INTERVENTO CHIRURGICO DEI PAZIENTI POSITIVI PER INFEZIONE DA SARS-CoV-2 DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA ELETTIVA
Documento di Posizione della Società Lombarda di Chirurgia. (Versione 01, 07/04/2022)
La Società Lombarda di Chirurgia, a seguito della cessazione dello stato di emergenza per la pandemia da Covid-19 e delle recenti delibere regionali “Aggiornamento degli atti di indirizzo per le strutture ospedaliere e le unità d’offerta della rete territoriale in relazione all’evoluzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19” (DGR 6082 del 10/03/2022) e “Piano per le liste di attesa 2022” (DGR 6002 del 21/02/2022), desidera esprimere di seguito la propria attuale posizione riguardo alla gestione dei pazienti positivi al test per SARS-CoV-2 da sottoporre a intervento chirurgico programmato in elezione.
Nelle prime ondate della pandemia da Covid-19, i dati riportati dalla letteratura internazionale hanno evidenziato un aumento fino a 10 volte del rischio di morbidità e mortalità in pazienti con infezione pre-operatoria da SARS-CoV-2 sottoposti a intervento chirurgico (1, 2). Un significativo aumento della morbidità e mortalità è stato inoltre dimostrato quando l’intervento chirurgico è stato effettuato entro 6 settimane dopo l’infezione da SARS-CoV-2 (3). Le conseguenti raccomandazioni,
tuttora vigenti, suggeriscono di procrastinare l’intervento chirurgico programmato in elezione di almeno 7 settimane dopo l’infezione da SARS-COV-2 a meno che non sussistano ragioni di tipo clinico che determinino un aumentato rischio derivante dal rinvio dell’intervento (4).
Lo scenario attuale della pandemia da Covid-19 è profondamente mutato rispetto alle precedenti ondate pandemiche. Il successo della campagna vaccinale e la prevalenza di varianti come Omicron, molto contagiose ma che spesso presentano quadri clinici meno gravi o addirittura assenza di sintomi, hanno determinato una significativa riduzione dei ricoveri ospedalieri. Malgrado ciò, non vi sono attualmente dati disponibili che possano far ipotizzare un diminuito rischio rispetto al passato nei
pazienti vaccinati e che sono risultati positivi alla variante Omicron (5).
Dall’analisi della letteratura scientifica più recente emergono le seguenti indicazioni:
Il documento di Buona Pratica Clinica elaborato da SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) intitolato “Timing della Chirurgia e gestione periopetaroria in elezione di pazienti con infezione pregressa da SARS-COV-2” e datato 01/04/2022 fornisce una approfondita analisi del problema e raccomandazioni in linea da quanto emerso dalla letteratura più recente (9).
La Società Lombarda di Chirurgia suggerisce, allo stato attuale delle conoscenze e dei dati disponibili, di attenersi alle raccomandazioni riportate dalla recente letteratura e dal documento SIAARTI. Viene ribadito che se un paziente risulta positivo al test per infezione SARS-COV-2 al momento di essere sottoposto a intervento chirurgico in elezione, anche in caso di assenza di sintomatologia specifica, l’intervento va procrastinato con l’eccezione di situazioni cliniche particolari e conseguenti a una
valutazione multidisciplinare.
Per quanto riguarda il “timing” sulla riprogrammazione dell’intervento chirurgico, nei pazienti asintomatici e positivi al test SARS-CoV-2, viene evidenziata la possibilità di ridurre l’intervallo a 10 giorni, anche se non esistono dati rilevanti in proposito. Di conseguenza la Società Lombarda di Chirurgia non accetta, per il momento, tale possibile indicazione ma continuerà a monitorare le revisioni e gli aggiornamenti delle raccomandazioni su questo tema derivanti dalle evidenze scientifiche e aggiornerà di conseguenza la propria posizione.
Riferimenti bibliografici:
1) El-Boghdadly K, Cook TM, Gooacre T, et al.Timing of elective surgery and risk assessment after SARS-CoV-2 infection: an update. Anaesthesia 2022 Feb 22. doi: 10.1111/anae.15699
2) Abbott TEF, Fowler AJ, Dobbs TD, et al. Mortality after surgery with SARS-CoV-2 infection in England: a population-wide epidemiological study. British Journal of Anaesthesia 2021; 127:205-14. Doi: 10.1016/j.bja2021.05.018
3) Bhangu A, Nepogodiev D, Glasbey JC, et al. Mortality and pulmonary complications in patients undergoing surgery with perioperative SARS-CoV-2 infection: An international cohort study. Lancet 2020; 396:27-38. doi10.1016/S0140- 6736(20)31182-X
4) COVIDSurg Collaborative, GlobalSurg Collaborative. Timing of surgery following SARS-Cov-2 onfection: an international prospective cohort study. Anaesthesia 2021; 76:748-58. doi: 10.1111/anae.15458
5) American Society of Anesthesiologists and Anesthesia Patient Safety Foudation Joint Statement on Elective Surgery and Anesthesia for Patients after COVID-19 infection. Published March 9, 2021, Last updated: February 22, 2022. Available from hiips://www.asahq.org/in -the-spotlight/coronavirus-covid-19-information
6) Den JZ, Chan JS, Potter LA, et al. The risk of postoperative complications after major elective surgery in active or resolved COVID-19 in the United States. Annals of Surgery 2022; 275(2): 242-246.
7) American Society of Anesthesiologists and Anesthesia Patient Safety Foudation Joint Statement on Elective Surgery and Anesthesia for Patients after COVID-19 infection. Published: March 9, 2021. Available from hiips://www.asahq.org/in -the-spotlight/coronavirus-covid-19-information.
8) Lieberman N, Racine A, Nair S, et al. Should asymptomatic patients testing positive for SARS-CoV-2 wait for elective surgical procedures? British Journal of Anaesthesia 2022, Feb 16. doi: 10.1016/j.bja.2022.02.005, available online.
9) Buona Pratica Clinica SIAARTI. Timing della Chirurgia e gestione periopetaroria in elezione di pazienti con infezione pregressa sa SARS-COV-2 (Versione 01 del 01 aprile 2022) htts://www.siaarti.it/news/716737
Prof. Guido Alberto Massimo Tiberio
Presidente della Società Lombarda di Chirurgia
a nome di tutti i componenti del Consiglio Direttivo
18 maggio 2022
Segreteria Scientifica
Dr.ssa Valeria Arizzi, Dr.ssa Emilia Masci e Dr. Alberto Molteni
Sede dell'evento:
Aula San Raffaele
IRCCS Ospedale San Raffaele, via Olgettina, 60 20132 - Milano
ISCRIZIONI
L'iscrizione è gratuita per tutti gli iscritti alla Società Lombarda di Chirurgia.
Candidati al Consiglio Direttivo Biennio 2022-2023
Cari Soci, nel corso del Congresso Nazionale ACOI di Milano in data 20 ottobre si svolgeranno le Elezioni per il rinnovo delle cariche del Consiglio della Società Lombarda di Chirurgia per il biennio 2022 – 2023.
Al fine di evitare assembramenti non sarà possibile iscriversi alla Società Lombarda di Chirurgia in sede congressuale; saranno ammessi al voto tutti i soci iscritti sul sito della Società entro e non oltre il 15 ottobre 2021.
Ogni elettore potrà esprimere il proprio voto e quello di una sola delega, il modulo di delega potrà essere scaricato dal sito e precompilato dal delegato prima di accedere nell’area elettorale.
Per quanto riguarda il voto potrà essere indicato:
- 1 solo Presidente
- 1 solo Segretario
- 1 solo Tesoriere
- Massimo 4 Consiglieri Universitari
- Massimo 4 Consiglieri Ospedalieri
Il seggio elettorale sarà aperto mercoledì 20 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 11.00. Le persone presenti nel seggio al momento della chiusura potranno votare.
Mercoledì al termine delle votazioni si procederà allo spoglio delle schede.
Candidato Presidente: Guido Alberto Massimo Tiberio (Brescia)
Candidato Segretario: Giuseppe Faillace (Cinisello Balsamo – Milano)
Candidato Tesoriere: Antonio Chiappa ( Milano)
Candidati Consiglieri Universitari:
Mario Alessiani (Broni-Stradella – Pavia)
Valeria Arizzi (Brescia)
Alberto Molteni (Milano)
Riccardo Morandi (Brescia)
Andrea Vignali (Milano)
Candidati Consiglieri Ospedalieri:
Roberto Biffi (Milano)
Giovanni Carlo Ferrari (Milano)
Roberta Carminati (Alzano Lombardo)
Luca Del Re (Milano)
Carlo Farina (Voghera – Pavia)
Marcello Maestri (Pavia)
Emilia Masci (Cinisello Balsamo – Milano)
David Alessio Merlini (Rho – Milano)
Francesco Roscio (Busto Arsizio – Milano)
Andrea Pisani Ceretti (Milano)
Roberto Santambrogio (Milano)
Alberto Vanelli (Como)
Il seggio sarà aperto dalle 8:30 alle 11:00 del 20 ottobre 2021
SCARICA LA LISTA DEI CANDIDATI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA CON STRUMENTAZIONE AESCULAP
IL NODO: DALLA STORIA ALLA CHIRURGIA
.